SERRACAPRIOLA
TERRITORIO
CITTÀ DELL’OLIO
Le spiagge sabbiose e le acque limpide dell’Adriatico fanno di Serracapriola la porta settentrionale del meraviglioso Parco Nazionale del Gargano.
I bellissimi oliveti, simbolo della rigogliosa vegetazione del Tavoliere delle Puglie, circondano la cittadina continuamente accarezzata dai venti. Un clima prettamente mediterraneo, con dei fattori pedo-climatici che influenzano positivamente il nostro olio, regalando caratteristiche proprie del territorio, dai profumi organolettici ad una soglia minima di acidità.

Non a caso, Serracapriola rientra tra le città dell’olio a livello nazionale.
Situata su una collina a 270 metri sul livello del mare, Serracapriola è un luogo da visitare a piedi per godere meglio dell’atmosfera delle sue viuzze e dei suoi vicoletti, nel centro medievale, dei suoi 500 lecci che costeggiano il viale alberato di Corso Garibaldi, il cui sguardo sarà catturato dal maestoso castello Maresca, un posto fiabesco dove, almeno una volta nella vita, bisogna passare.
Ogni goccia di Olio Mannara racconta l’amore per questa terra e lo racconta in maniera così dirompente, da entrare nella realtà di tutte le cose.
