“Conoscere una storia e raccontarla è come piantare un seme e lasciare che cresca”

STORIA

Olio Mannara ha una storia fatta di tanti sacrifici ma sorretta dall’amore incondizionato di chi l’ha fortemente voluta a sostenuta, una storia che attraversa i secoli fino ad arrivare ai nostri giorni.

FORTUNATO GIANNUBILO

Fortunato Giannubilo, capostipite della famiglia, tra il 1800 e il 1900 acquistò i primi ettari di terreno gettando le fondamenta di quella che sarà l’azienda agricola di famiglia.

Una distesa di campi seminativi costeggiati dai nostri primi uliveti rappresentano il cuore della Contrada Mannara, da qui il nome del nostro Olio.

NONNO PIETRO “P’TRÌNÉ”

Suo Figlio, Nonno Pietro, “P’trìné” per i più intimi, è stato un vero maestro di vita: conosceva bene i lavori campestri, l’attrezzatura necessaria,
le pratiche di concimazione, gli innesti, la potatura, la raccolta, la macinazione e la conservazione.

FRANCO

Franco, ultimo dei cinque figli di Pietro, raccolse l’esperienza agraria e la fece sua.
Produttore attento, scrupoloso e responsabile, fu vincitore di diversi concorsi a livello locale come “Miglior Olio”.
Il merito maggiore fu quello di mirare alla qualità, contro la tendenza di privilegiare la quantità.
Franco ha seguito il cuore, ha focalizzato nella mente quello che voleva realizzare e l’ha raggiunto.

NUOVE GENERAZIONI

Con talento, con tenacia, con perseveranza e con passione.
Perché la passione è una forte emozione, che si genera per amore, quello stesso amore e quegli stessi valori che è riuscito a trasmettere ai suoi figli: Pietro, Francesca e Mattia.

Con i nipoti, la famiglia Giannubilo arriva alla quarta generazione alla guida dell’azienda.

FRANCESCA

Concluso il percorso formativo professionale altamente finalizzato all’accrescimento della cultura, delle competenze e della manualità, Francesca, volto di Olio Mannara, entra nella conduzione aziendale portando con sé dinamicità e carattere, sorrisi e voglia di mettersi in gioco.

MATTIA

Con Mattia, fratello minore, Olio Mannara si veste di nuova luce, di nuovo packaging, con l’ambizione di utilizzare sistemi di produzione sempre più innovativi e all’avanguardia.

COSA VI HA PORTATO FIN QUI?!

La frequentazione della campagna appartiene alla nostra infanzia e fanciullezza fino alla nostra maturità umana, che si è accompagnata alla nostra maturità professionale.
Della coltivazione dell’ulivo la nostra famiglia ne ha fatto un po’ la propria vita e di conseguenza anche la nostra.

Il periodo della raccolta, la meravigliosa e fiabesca atmosfera che creano teli e reti posti sotto gli ulivi.

La casa dei nonni, la famiglia riunita, l’odore delle bruschette appena sfornate.
Siamo cresciuti inebriati dal profumo pungente dell’olio extravergine, attingendo direttamente alla tanica custodita in cantina, che ci ha permesso di degustare un olio senza difetti, fresco e puro.

Così come nel vino, anche nell’olio ci sono odori e profumi che differiscono notevolmente a seconda della tipologia di prodotto.
Non sempre queste caratteristiche si riescono a trovare negli oli della grande distribuzione.

Ti servono ulteriori infomazioni?

CONTATTACI!